La moda, specchio di cultura e tempi diversi, ha nel ventaglio - dapprima simbolo di potere - un elemento che ha dato un tocco di eleganza e di distinzione all'abbigliamento femminile. Impreziositosi nei materiali e trasformatosi nelle forme, esso ha risvegliato l'ispirazione di grandi pittori di ogni tempo.
 |
Donna con ventaglio, 1670 da Isaac Luttichuy |
 |
L'arciduchessa Maria Cristina d'Austria, 1760 |
 |
Isabella Clara Eugenia, principessa di Spagna, Rubens. 1590 |
 |
Hedwig Charlotte Elizabeth, 1774 |
 |
Donna Francese Aoto Martini, ca 1770 |
 |
Two ladies, one holding a fan and the other a rose, Painter - Unknown, 18th century |
 |
Laura Pola, ca. 1544 |
 |
Regina Elisabetta I d'Inghilterra, 1599 |
 |
Donna con ventaglio, Diego Velazques, 1635 |
 |
Arciduchessa Maria Josefa d'Austria, 1760 1765 |
 |
A Woman holding a fan , ca. 1640 byu Frans Halls |
Nel secolo XIX e ad inizio del secolo XX, in Francia e Spagna il ventaglio si trasformó in uno strumento di comunicazione, di libertà di espressione e di socializzazione con l'altro sesso. Alcuni fabbricanti di ventagli sembra che abbiano codificato e diffuso la nozione di questo tipo di messaggi che diedero luogo a quella che venne denominata la lingua del ventaglio.
Nessun commento:
Posta un commento